venerdì 6 marzo 2009

ici c'est Paris...la storia

Paris Saint-Germain

Colori sociali:
Blu Rosso Bianco

Il Paris Saint-Germain, abbreviato in PSG, è una
società calcistica francese con sede a Parigi. Milita nella Ligue 1, la massima divisione del campionato francese, e disputa le partite in casa nel Parco dei Principi della capitale (44.283 posti).

Storia
Il Paris Saint-Germain così come è conosciuto attualmente deriva dalla fusione, avvenuta nel
1970, dello Stade Saint-Germain (squadra fondata nel 1904 a Saint-Germain-en-Laye, nei dintorni di Parigi) con il F.C. Paris, club nato per rinverdire i fasti del calcio parigino dopo la retrocessione sia dell’AC Paris che del Racing Club, due formazioni storiche della capitale francese. Il PSG giocò il campionato 1970-71 in seconda divisione, venendo promosso in massima serie.
Dopo il primo campionato in Prima Divisione, nel
maggio 1972, sotto la pressione del Consiglio della città di Parigi, la squadra si divise in Paris FC che rimase in prima divisione, mentre il Paris Saint-Germain passò in terza divisione, come squadra di dilettanti.

Era Daniel Hechter (1973-1978)
La squadra tuttavia fu subito promossa in seconda divisione, riconquistando così lo status di professionismo: nel
1974 arrivò anche la promozione in prima serie, dopo uno spareggio con il Valenciennes, mentre il Paris F.C. veniva retrocesso. Da quell'anno il Paris Saint-Germain giocò al Parco dei Principi, rimanendo sempre nella massima serie francese. In questo periodo il Paris Saint-Germain fu finanziato da Daniel Hechter, che contribuì anche al design della storica divisa della squadra. La presidenza di Hechter finì nel gennaio 1978.

Era Francis Borelli (1978-1991)
Il successore di Hechter fu
Francis Borelli, che guidò il club per 13 anni. Sotto il suo controllo il PSG conquistò i suoi primi trofei. Nel 1982 arrivò il primo titolo, la Coppa di Francia, bissata poi l'anno successivo e seguita dal titolo nazionale nel 1986.

Era Canal+ (1991-2006)
Nel
1991 Borelli fu costretto a consegnare il controllo del club a Canal+ che investì molto nel PSG per poter competere con l'Olympique de Marseille, iniziando l'intensa rivalità.
Fu in questo periodo che il Paris Saint-Germain si affermò in
Europa con una serie di 5 semifinali consecutive conquistate in varie Coppe Europee dal 1992 al 1997, vincendo il titolo nazionale del 1994 e la Coppa delle Coppe 1995-1996, perdendo in finale nella stessa competizione l'anno successivo.
In questo periodo giocarono con le maglie rossoblù del club campioni del calibro di
George Weah, dei brasiliani Raí e Leonardo, e dei francesi Youri Djorkaeff, David Ginola e Bernard Lama. Negli ultimi anni, a parte due secondi posti in campionato nel 2000 e nel 2004, anno in cui conquistò anche la sua sesta Coppa di Francia, si classificò sempre intorno alla metà classifica, senza risultati di rilievo.

Era Cayzac (2006-2008)

L'11 aprile 2006 Canal+ annunciò la vendita del club ad un consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley per 41 milioni di euro, dopo che il club aveva contratto numerosi debiti sotto la direzione di Canal+. La vendita divenne effettiva il 20 giugno 2006. Dopo questo, Alain Cayzac (pubblicitario, co-fondatore della Euro RSCG) divenne il nuovo presidente del PSG.Tuttavia il 21 aprile 2008 Cayzac si dimette e (dopo un breve periodo sotto Simon Tahar) subentra Charles Villeneuve, attuale presidente in carica.Dopo l'ennesima stagione nell'oblio con una salvezza sofferta il PSG sembrerebbe ora intenzionato a tornare ai vecchi fasti: terminata l'era di Pauleta, ritiratosi dal calcio agonistico, l'estate 2008 ha visto il PSG protagonista nel mercato con gli acquisti di giocatori esperti come Ludovic Giuly e Claude Makelele, e di giovani di ottime prospettive come Stéphane Sessegnon dal Le Mans per 8 mln di euro.

Stadio

Parco dei Principi
Dal luglio
1974, mutato il nome della società in quello attuale, lo stadio principale è il Parco dei Principi (Parc des Princes). Inaugurato il 25 maggio 1972, fu utilizzato per la prima volta il 10 novembre 1973. Fino al febbraio 1998, quando fu inaugurato il modernissimo Stade de France, il Parco dei Principi ha ospitato anche le gare della nazionale francese di rugby a 15. Del 1998 è pure la nuova colorazione dei seggiolini: non più gialli, rossi e blu, ma solo rossi e blu.

Stade Georges Lefèvre e altri stadi
Dal
1904, anno della fondazione, al 1974, il Paris FC disputò le proprie partite interne allo Stade Georges Lefèvre, situato a Saint-Germain-en-Laye. Inizialmente noto come Camp des Loges, mutò denominazione nel 1945, in memoria di un giocatore del PFC (appunto, Georges Lefèvre) morto al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttora lo stadio è in funzione, e ospita le partite delle selezioni minori del PSG. Nella sua storia (specialmente nei primi anni 70) il Paris SG ha giocato alcune partite nello stadio Jean-Bouin di Parigi, in quello di Saint-Ouen e nello Stadio Yeves de Manoir di Colombes.


Campioni del mondo
Raí (USA 1994)
Ronaldinho (Giappone/Corea del Sud 2002)

Campioni d'Europa
Luis Fernandez (Francia 1984)
Dominique Rocheteau (Francia 1984)
Bernard Lama (Belgio/Olanda 2000)

Statistiche
Partecipazioni alla
Ligue 1: 31
Partecipazioni alla
Ligue 2: 2
Partecipazioni alla
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 5
Partecipazioni alla
Coppa delle Coppe: 6
Partecipazioni alla
Coppa UEFA: 7
Partecipazioni alla
Coppa Intertoto: 1
Partecipazioni alla
Supercoppa Europea: 1
Miglior posizione in campionato: 1°
Peggior posizione in campionato: 16°

Palmarès
Campionato francese: 2
1986, 1994
secondo posto
1989, 1993, 1996, 1997, 2000, 2004
Coppa di Lega francese: 3
1995, 1997, 2008
finalista 2000
Coppa di Francia: 7
1982, 1983, 1993, 1995, 1998, 2004, 2006
finalista 1985, 2003
Supercoppa di Francia: 2
1995, 1998
Coppa delle Coppe: 1
1996
finalista
1997
Coppa Intertoto: 1
2001


Nessun commento:

Posta un commento