venerdì 6 marzo 2009

Verso Lorient-PSG


Diamo ora uno sguardo a cosa ci attende la 27esima di Ligue 1
Sabato alle ore 19.00 l'equipe Parisien sarà impegnata sul campo del Lorient, squadra insidiosa e campo che ci ha visto trionfare 1 volta sola nei 4 precedenti.
Il Lorient, allenato dal padre di Gourcuff ( nel mirino del PSG ), è assestato a metà classifica, al 9° posto con 31 punti, attenzione però perchè la classifica è veramente cortissima, infatti fra Lorient 9° e Saint Etienne penultimo ci sono appena 5 punti, quindi troveremo una squadra agguerrita alla ricerca di punti.
Il PSG dal canto suo giunge a questa gara dopo la batosta di coppa e con diverse defezioni ma con l'obbiettivo di tenere il passo del Lione.
Ecco la lista dei convocati:
ARMAND Sylvain, BARRADA Abdelaziz, CAMARA Zoumana, CEARA Marcos, CHANTOME Clément, CLEMENT Jérémy, EDEL Apoula, GIULY Ludovic, HOARAU Guillaume, KEZMAN Mateja, LANDREAU Mickaël, LUYINDULA Peguy, MABIALA Larrys, MAKONDA Tripy, MAURICE Jean-Eudes, PANCRATE Fabrice, PARTOUCHE Maxime, ROTHEN Jérôme, TRAORE Sammy
Quindi non ce l'ha fatto Momo Sakho, Le Guen ha preferito non rischiarlo visti gli importanti impegni delle prossime settimane, oltre a momo però mancano anche gli squalificati Makelele e Sessegnon, oltre all'infortunato di lungo corso Bourillon, ci troviamo quindi ad affrontare questa gara con gli uomini contanti e con molti giovani aggregati alla prima squadra.
Il tutto va ad aggiungersi ai 120' giocati mercoledì con gran parte degli stessi 11 che dovrebbero scendere in campo domani, speriamo non ne risentano troppo e che riescano a dare tutti il solito contributo.
La probabile formazione quindi non è difficile individuarla e gli 11 iniziali dovrebbero essere:
Landreau ; Ceara Camara Traore Armand ; Giuly Clement Chantome Rothen ; Luyindula Hoarau
L'unico dubbio potrebbe essere su Pancrate, magari inserito al posto di Luyindula spostandolo sulla fascia con Giuly in appoggio a Hoarau, vedremo cosa scegliera Paul Le Guen, sperando di vincere e di un altro passo falso della capolista.




Ultime da camp des loges

Le ultime dal centro di allenamento di camp des loges vedeono un accenno di ottimismo per il recuper del nostro centrale di difesa Sakho.
Il giovanissimo difensore aveva subito una distorsione alla caviglia nel match di domenica vinto 4-1 contro il Nancy, infortunio che lo ha tenuto fermo tutta la settimana facendogli saltare quindi la trasferta di coppa, ieri invece è sceso in campo per fare il lavoro defaticante assieme ai compagni impegnati il giorno prima e per una chiacchierata con l'allenatore Le Guen, si spera di recuperarlo viste anche le già note assenze per squalifica di Makelele e Sessegnon rispettivamente con ancora 1 turno e 2 turni da scontare....forza...la vetta è vicina...e anche la sfida al marsiglia.

Focus stagione 2008/2009





Al momento dell'apertura di questo blog la stagione è ben avviata, anzi si può dire che sta volgendo al termine, quindi per fare chiarezza direi che è il momento di fare il punto della situazione.

Dopo anni ricchi di promesse regolarmente illuse finalmente il Paris decide di tenere un profilo più basso con un solo obbiettivo, riconquistare la credibilità persa nel corso delle ultime, deludenti, sconcertanti, deprimenti stagioni.

I rosso blu ripartono dopo un campionato che definire un incubo è dire poco, partiti per lottare al vertice del campionato i parigini si ritrovano a giocarsi la salvezza all'ultima giornata dopo che per larghi tratti del campionato si era stazionati nelle ultime 3 posizioni, quelle insomma che retrocedono il ligue 2, ma con una grossa dose di orgoglio i "nostri" riuscirono nel miracolo di vincere alcune clamorose partite in trasferta e di conquistare con un sofferto pareggio all'ultima giornata la permanenza in ligue 1.
Se in campionato le cose erano tragiche nelle coppe le cose andavano meglio, in coppa di francia siamo stati sconfitti in finale dal lione mentre unica nota positiva della stagione è la conquista della coppa di lega che va ad arricchire una bacheca che ultimamente si stava impolverando un pò troppo.

Da qui riparte il progetto, serio ed ambizioso, per riportare ai vertice una squadra e una città che lo merita, così in estate vengono piazzati 4 colpi che fanno risorgere dalle ceneri il club della capitale.

Il primo in ordine di tempo è stato un vero e proprio furto, infatti a gennaio 2008 acquistiamo dalla squadra di ligue 2 del le havre il loro bomber e capocannoniere, il giovane hoarau....pagato 1,5 milioni di € terminera al campionato con 28 reti ( primo nella graduatoria ) consentendo alla squadra del nord il ritorno immediato in ligue 1.

Hoarau è chiamato a un compito non facile però, ha sulle spalle il peso e la responsabilità di sostituire colui che in questi anni ha rappresentato l'anima e il cuore di Parigi, il portoghese Pauleta che già da tempo aveva annunciato il ritiro, ebbe il nostro hoarau non ne risente minimamente e trascina i suoi a suon di gol, 15 fino ad ora, un grande colpo anche per le casse non certo floride della società, ora chi lo vuole deve sborsare almeno 15 milioni, ma noi tutti speriamo possa rimanere molto molto a lungo.

Dopo il bomber a questa squadra molto giovane e inesperta serviva qualcuno di esperienza a guidarli, chi meglio poteva svolgere questo compito se non i veterani Makelele e Giuly??
Direi nessuno, i due dopo molte stagioni trascorse all'estero con grande profitto e risultati ( entrambi hanno in bacheca una champions league ) avevano voglia di tornare a casa, e la dirigenza è stata abile e svelta a cogliere l'occasione, Ludovic e Claude stanno dando un contributo importate e determinante con la loro esperienza trascinano i compagni e il pubblico li esalta, fra l'altro makelele è stato nominato da subito capitanto, scelta molto azzeccata.

A questo punto manca la ciliegina sulla torta, manca la fantasia, l'estro, il giocatore che con le sue giocate infiamma il Parco dei Principi, questo giocatore è Stephane Sessegnon, prelevato per 7,5 milioni dal le mans il giocatore africano ( del benin per esatezza ) sta dando un contributo notevole sia sotto porta ( 6 reti ) che come assist ( 4 passaggi gol ), grandi giocate, dribbling e una grande dote di fantasia che infiammano il pubblico.

Per completare la campagna acquisti vanno segnalati il ritorno di Pancrate, tutto fare offensivo, e di un talento come kezman che però pare un pò annebbiato e non più quello di qualche stagione fa.

La stagione al momento è veramente molto positiva, dopo un inizio in assestamento il Paris ha ingranato la marcia giusta e dopo il 4-1 al nancy di domenica scorsa si è issato solitario al secondo posto alla caccia del solito Lione che però guida con "solo" 4 punti di vantaggio.

Anche in europa le cose vanno bene, in UEFA dopo un girone sofferto e una qualificazione raggiunta all'ultima partita, nei 16esimi i parigini si sbarazzano del Wolfsburg, una delle migliori squadre tedesche, con un secco 2-0 casalingo e un bel 1-3 in trasferta, ora negli ottavi ci attende lo Sporting Braga con buone chance di qualificazione

Nota dolente, in settimana è arrivata l'inattesa eliminazione dalla coppa di francia. Sul campo del Rodez, serie C, i rosso blu dopo essere passati in vantaggio ad inizio gara con traore si fanno raggiungere e vanno ai supplementari dove vengono travolti dalla voglia e dalla fame di gloria dei giallo rossi e patiscono un pesante 3-1, salutando così una coppa che era alla portata visto che nei quarti non è presente nessuna delle big.

Note positive della stagione:

Hoarau - veramente un gran bel attaccante, ne sentiremo parlare
Sessegnon - sempre più autoritario, che giocatore!!
Luyndula - finalmente è tornato sui suoi livelli

Big match - 3 grandi vittoria... PSG - Bordeaux 1-0 ( vista dal vivo al parco dei principi !! )
PSG - Lione 1-0
marsiglia - PARIS SAINT GERMAIN 2-4 SPETTACOLO

ici c'est Paris...la storia

Paris Saint-Germain

Colori sociali:
Blu Rosso Bianco

Il Paris Saint-Germain, abbreviato in PSG, è una
società calcistica francese con sede a Parigi. Milita nella Ligue 1, la massima divisione del campionato francese, e disputa le partite in casa nel Parco dei Principi della capitale (44.283 posti).

Storia
Il Paris Saint-Germain così come è conosciuto attualmente deriva dalla fusione, avvenuta nel
1970, dello Stade Saint-Germain (squadra fondata nel 1904 a Saint-Germain-en-Laye, nei dintorni di Parigi) con il F.C. Paris, club nato per rinverdire i fasti del calcio parigino dopo la retrocessione sia dell’AC Paris che del Racing Club, due formazioni storiche della capitale francese. Il PSG giocò il campionato 1970-71 in seconda divisione, venendo promosso in massima serie.
Dopo il primo campionato in Prima Divisione, nel
maggio 1972, sotto la pressione del Consiglio della città di Parigi, la squadra si divise in Paris FC che rimase in prima divisione, mentre il Paris Saint-Germain passò in terza divisione, come squadra di dilettanti.

Era Daniel Hechter (1973-1978)
La squadra tuttavia fu subito promossa in seconda divisione, riconquistando così lo status di professionismo: nel
1974 arrivò anche la promozione in prima serie, dopo uno spareggio con il Valenciennes, mentre il Paris F.C. veniva retrocesso. Da quell'anno il Paris Saint-Germain giocò al Parco dei Principi, rimanendo sempre nella massima serie francese. In questo periodo il Paris Saint-Germain fu finanziato da Daniel Hechter, che contribuì anche al design della storica divisa della squadra. La presidenza di Hechter finì nel gennaio 1978.

Era Francis Borelli (1978-1991)
Il successore di Hechter fu
Francis Borelli, che guidò il club per 13 anni. Sotto il suo controllo il PSG conquistò i suoi primi trofei. Nel 1982 arrivò il primo titolo, la Coppa di Francia, bissata poi l'anno successivo e seguita dal titolo nazionale nel 1986.

Era Canal+ (1991-2006)
Nel
1991 Borelli fu costretto a consegnare il controllo del club a Canal+ che investì molto nel PSG per poter competere con l'Olympique de Marseille, iniziando l'intensa rivalità.
Fu in questo periodo che il Paris Saint-Germain si affermò in
Europa con una serie di 5 semifinali consecutive conquistate in varie Coppe Europee dal 1992 al 1997, vincendo il titolo nazionale del 1994 e la Coppa delle Coppe 1995-1996, perdendo in finale nella stessa competizione l'anno successivo.
In questo periodo giocarono con le maglie rossoblù del club campioni del calibro di
George Weah, dei brasiliani Raí e Leonardo, e dei francesi Youri Djorkaeff, David Ginola e Bernard Lama. Negli ultimi anni, a parte due secondi posti in campionato nel 2000 e nel 2004, anno in cui conquistò anche la sua sesta Coppa di Francia, si classificò sempre intorno alla metà classifica, senza risultati di rilievo.

Era Cayzac (2006-2008)

L'11 aprile 2006 Canal+ annunciò la vendita del club ad un consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley per 41 milioni di euro, dopo che il club aveva contratto numerosi debiti sotto la direzione di Canal+. La vendita divenne effettiva il 20 giugno 2006. Dopo questo, Alain Cayzac (pubblicitario, co-fondatore della Euro RSCG) divenne il nuovo presidente del PSG.Tuttavia il 21 aprile 2008 Cayzac si dimette e (dopo un breve periodo sotto Simon Tahar) subentra Charles Villeneuve, attuale presidente in carica.Dopo l'ennesima stagione nell'oblio con una salvezza sofferta il PSG sembrerebbe ora intenzionato a tornare ai vecchi fasti: terminata l'era di Pauleta, ritiratosi dal calcio agonistico, l'estate 2008 ha visto il PSG protagonista nel mercato con gli acquisti di giocatori esperti come Ludovic Giuly e Claude Makelele, e di giovani di ottime prospettive come Stéphane Sessegnon dal Le Mans per 8 mln di euro.

Stadio

Parco dei Principi
Dal luglio
1974, mutato il nome della società in quello attuale, lo stadio principale è il Parco dei Principi (Parc des Princes). Inaugurato il 25 maggio 1972, fu utilizzato per la prima volta il 10 novembre 1973. Fino al febbraio 1998, quando fu inaugurato il modernissimo Stade de France, il Parco dei Principi ha ospitato anche le gare della nazionale francese di rugby a 15. Del 1998 è pure la nuova colorazione dei seggiolini: non più gialli, rossi e blu, ma solo rossi e blu.

Stade Georges Lefèvre e altri stadi
Dal
1904, anno della fondazione, al 1974, il Paris FC disputò le proprie partite interne allo Stade Georges Lefèvre, situato a Saint-Germain-en-Laye. Inizialmente noto come Camp des Loges, mutò denominazione nel 1945, in memoria di un giocatore del PFC (appunto, Georges Lefèvre) morto al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttora lo stadio è in funzione, e ospita le partite delle selezioni minori del PSG. Nella sua storia (specialmente nei primi anni 70) il Paris SG ha giocato alcune partite nello stadio Jean-Bouin di Parigi, in quello di Saint-Ouen e nello Stadio Yeves de Manoir di Colombes.


Campioni del mondo
Raí (USA 1994)
Ronaldinho (Giappone/Corea del Sud 2002)

Campioni d'Europa
Luis Fernandez (Francia 1984)
Dominique Rocheteau (Francia 1984)
Bernard Lama (Belgio/Olanda 2000)

Statistiche
Partecipazioni alla
Ligue 1: 31
Partecipazioni alla
Ligue 2: 2
Partecipazioni alla
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 5
Partecipazioni alla
Coppa delle Coppe: 6
Partecipazioni alla
Coppa UEFA: 7
Partecipazioni alla
Coppa Intertoto: 1
Partecipazioni alla
Supercoppa Europea: 1
Miglior posizione in campionato: 1°
Peggior posizione in campionato: 16°

Palmarès
Campionato francese: 2
1986, 1994
secondo posto
1989, 1993, 1996, 1997, 2000, 2004
Coppa di Lega francese: 3
1995, 1997, 2008
finalista 2000
Coppa di Francia: 7
1982, 1983, 1993, 1995, 1998, 2004, 2006
finalista 1985, 2003
Supercoppa di Francia: 2
1995, 1998
Coppa delle Coppe: 1
1996
finalista
1997
Coppa Intertoto: 1
2001


Ciao a tutti

Ciao ragazzi, ho creato questo blog per parlare di una delle squadre più importanti di Francia, il Paris Saint Germain, cercherò di aggiornare regolarmente questo spazio, sperando di incontrare molte altre persone simpatizzanti per il rosso blu di Parigi.
Buon proseguimento a breve i primi articoli, di carne al fuoco in questi giorni ce ne parecchia